Perché la mia memoria non raggiunge la sua frequenza nominale?
Ci sono molti fattori per cui un kit di memoria non sta raggiungendo la sua frequenza nominale. In genere, si desidera verificare quanto segue:
- I moduli di memoria sono inseriti negli slot corretti della scheda madre?
- XMP/DOCP è abilitato?
- Il BIOS, il chipset e gli altri driver sono completamente aggiornati?
- La memoria è indicata come supportata dal chipset sul nostro sito web? (Vedere l'immagine qui sotto per un esempio; il kit di memoria utilizzato è la VENDETTA RGB RT 32GB DDR4)
L'ultimo punto è qualcosa che si vuole esaminare da vicino. Mentre i singoli chipset servono come riferimento per i singoli kit, questo non significa che il kit funzionerà su ogni scheda madre che ha quel chipset.
La qualità della scheda madre gioca un grande fattore se la memoria può raggiungere la sua velocità nominale. Una scheda madre economica ha meno probabilità di raggiungere la frequenza nominale dei kit ad alta velocità rispetto a una scheda madre di fascia alta con lo stesso chipset. Ad esempio, questo post sul forum di overclock.net menziona come l'utilizzo di memoria più lenta per una scheda Z170 economica sia una scelta migliore per evitare spese eccessive.
Dopo aver controllato tutti e quattro gli elenchi puntati sopra, il passo successivo è quello di verificare se ci sono problemi fisici. Provare a reindirizzare la memoria e la CPU per vedere se aiuta. Se un raffreddatore è troppo stretto su una CPU, può causare problemi con l'avvio e la memoria in esecuzione come previsto; allentando leggermente il raffreddatore di solito risolve questo problema.
Per ulteriori test, si desidera testare ogni modulo individualmente e fornire i risultati a un agente di supporto tecnico tramite un ticket di assistenza. Quando si fa riferimento a questo articolo per il supporto tecnico, si prega di fornire log Corsair Reporter e Memtest86+ risultati quando si invia il ticket.